Archives for Luglio, 2005

Enne dimensioni temporali nel gruppo di supervisione (2005), 2005

Enne dimensioni temporali nel gruppo di supervisione (2005), 2005 Nel gruppo di supervisione, che in fondo rappresenta la forma piu’ avanzata dell’esperienza di condivisione e riflessione clinica, si rende necessario adattare il dispositivo di elaborazione a contenere gli elementi psicotici del caso presentato, oppure anche a enuclearli se sono oscurati risuonandovi. Per questo motivo vi […]

Il Tempo dell’anoressia: dimensioni temporali multiple nella sofferenza anoressica. In: I disturbi del comportamento alimentare, una realtà complessa della postmodernità, Quaderni degli Argonauti, 9, 2005

Il Tempo dell’anoressia: dimensioni temporali multiple nella sofferenza anoressica. In: I disturbi del comportamento alimentare, una realtà complessa della postmodernità, Quaderni degli Argonauti, 9, 2005   Si indicano alcune motivazioni utili per ritenere il gruppo uno spazio idoneo per l’accoglimento e l’elaborazione di quelle condizioni dell’apparato psichico usate per produrre, come si vede nella dipendenza […]

Sognare e agire, in I sogni nella psicoterapia di gruppo, di AA.VV., a cura di Friedman R.,Neri C.,Pines M., Borla, Roma, 2005

Sognare e agire, in I sogni nella psicoterapia di gruppo, di AA.VV., a cura di Friedman R.,Neri C.,Pines M., Borla, Roma, 2005 L’indicazione di una particolare categoria di sogni che spesso nel resoconto in seduta sono dettagliati e particolarmente attivi, e sembrano più vicini alla forma dell’azione compensatoria e allucinata, è usata per mostrare come […]

Narrazione e setting, in Praticare le mediazioni in gruppi terapeutici, a cura di C.Vacheret, Borla, Roma, 2005

Narrazione e setting, in Praticare le mediazioni in gruppi terapeutici, a cura di C.Vacheret, Borla, Roma, 2005 Il paradigma della narrazione all’interno del gruppo, – immesso nel gruppo esperienziale formativo in ambito accademico per studenti di Psicologia mediante l’indicazione ai partecipanti da parte del conduttore di un testo narrativo da leggere, – è indicato come […]

I miti del gruppo: demitizzazione e rimitologizzazione, in Mito Sogno Gruppo (2004), a cura di S.Marinelli, F,Vasta, di AA.VV., Borla, Roma, 2005

I miti del gruppo: demitizzazione e rimitologizzazione, in Mito Sogno Gruppo (2004), a cura di S.Marinelli, F,Vasta, di AA.VV., Borla, Roma, 2005   Il mito come struttura narrativa sociale condivisa si sviluppa ed evolve nel gruppo legandosi alle valenze psichiche della sua mentalità e cultura, e diviene oggettosuo proprio, plasmato secondo i bisogni di espressione […]