Archives for Luglio, 1995

Verso una evoluzione umana e sociale di un paziente psicotico trattato all’interno di un “campo istituzionale”, Prospettive psicoanalitiche nel lavoro istituzionale, n.3, 1995

Verso una evoluzione umana e sociale di un paziente psicotico trattato all’interno di un “campo istituzionale”, Prospettive psicoanalitiche nel lavoro istituzionale, n.3, 1995   La storia di un trattamento con terapia analitica di un paziente schizofrenico all’interno di un “campo istituzionale” (Correale), segnala l’uso di un modello di psicoterapia analitica a conduzione duale (Searles), visto […]

Rituali nel gruppo terapeutico, in: La domanda impossibile, a cura di L.Baglioni e M.Recalcati, F.Angeli, 1995

Rituali nel gruppo terapeutico, in: La domanda impossibile, a cura di L.Baglioni e M.Recalcati, F.Angeli, 1995 Basandosi su alcune ipotesi di diagnosi differenziale della psicopatologia anoressica, relative alla componente fobica (Ferrari), ossessiva (Rothenberg), narcisistica e dissociativa (Jeammet), se ne propone un affrontamento terapeutico di gruppo, secondo l’idea di alloggiarvi racconti e rituali che ne riesprimono […]

Elementi psicosomatici nel gruppo terapeutico; e Introduzione. In: S.Marinelli e A.Sbardella (a cura di), Fattori Terapeutici nei Gruppi e nelle Istituzioni, 3, 1995

Elementi psicosomatici nel gruppo terapeutico; e Introduzione. In: S.Marinelli e A.Sbardella (a cura di), Fattori Terapeutici nei Gruppi e nelle Istituzioni, 3, 1995 La ricerca prende in esame sequenze di terapia di gruppo, ed è volta a verificare come la messa in comune di contenuti caotici e depersonalizzanti, capaci in determinati momenti o per un […]

Fattori Terapeutici nei Gruppi e nelle Istituzioni, a cura di S.Marinelli, A.Sbardella, n.3, Borla, Roma, 1995

Fattori Terapeutici nei Gruppi e nelle Istituzioni, a cura di S.Marinelli, A.Sbardella, n.3, Borla, Roma, 1995 L’insieme di lavori propone vari punti di vista relativi all’uso del piccolo gruppo nella compagine istituzionale. Affronta in particolare i temi delle relazioni fra gruppi; del funzionamento delle équipes di psichiatria nei vari contesti (Day Hospital; Unità territoriali; Strutture […]